Tipologie di termoarredo
Termoarredi elettrici: quali scegliere
I migliori termoarredo elettrici: come funzionano, quanto consumano e come scegliere quello più adatto

Termoarredo elettrico: guida alla scelta

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Snake 50

SNAKE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Apripista di uno stile ben preciso, icona del design Scirocco H, Snake è il termoarredo scaldasalviette dalla forma inconfondibile che unisce forma, materia, funzione e tecnologia.

Realizzato in acciaio è formato da un tubo a sezione rettangolare di importante dimensione che si avvolge dando vita a tre diverse configurazioni stilistiche.

*nell’immagine modello idraulico

SNAKE ONE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Snake One versione extra-large del prodotto icona che in questa versione assume uno stile e una personalità ancora più marcata. Non più solo scaldasalviette per l’ambiente bagno ma radiatore in acciaio che grazie alla sua misura unica dalle dimensioni generose è capace di valorizzare ed esaltare tutti gli ambienti e le architetture in cui viene inserito, catalizzando ogni attenzione.

*nell’immagine modello idraulico

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Snake One

GRAFFE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

L’ispirazione progettuale di Graffe sono gli anni del Pop. Il tema è la dilatazione della forma di oggetti d’uso quotidiano e il loro cambio di funzione in un gioco di immediata riconoscibilità e piacevolezza.

Un radiatore elegante e raffinato, puro nella forma e nelle proporzioni, con un design innovativo e inconfondibile realizzato da un tubo in acciaio circolare che si snoda sinuosamente, dando vita a uno scaldasalviette unico e speciale, che supera la funzionalità per diventare elemento d’arredo.

STARLIGHT

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Due anime che si fondono in solo termoarredo. Luce e calore danno vita a Starlight, radiatore di design formato da una sottile lastra in acciaio con luci LED completamente integrate. La sua elegante struttura con gli estremi ricurvi e chiusi da due eleganti cerchi in acciaio ricorda le antiche pergamene. Ideale per rendere qualsiasi ambiente ricercato e confortevole grazie alla luce soffusa e all’alta efficienza termica garantita dal funzionamento idraulico o elettrico

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Starlight
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Sunshine Energy

SUNSHINE ENERGY

Design: Scirocco H LAB

Sunshine Energy è la nuova piastra radiante ultraslim dall’innovativo funzionamento elettrico. La cover è realizzata in lamina d’acciaio dello spessore di soli 14 mm, come per la versione idraulica, mentre il suo cuore tecnologico è formato da un circuito resistivo scaldatante inserito in una guaina siliconica di basso spessore: una speciale tecnologia che permette un ottimo scambio termico tra gli elementi scaldanti e la superficie metallica del termoarredo, per garantire massima efficienza termica e riduzione delle dispersioni di calore. Ne arricchisce e completa la dotazione il termostato ambientale wireless per una regolazione ideale della temperatura e tenere sotto controllo i consumi energetici.

DONUT

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Radiatore in cui estetica, design e progettazione si fondono in un prodotto unico dalla forma geometrica perfettaDonut è il termoarredo che fa della semplicità e pulizia delle linee i suoi “ingredienti” principali. Realizzato in acciaio, è formato da un cerchio esterno dalla sezione importante e da uno interno più piccolo. Per il modello elettrico ne completa l’aspetto lo speciale sistema di avvolgimento del cavo Hoop.

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Donut
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Donut Bag

DONUT BAG

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Donut BAG è il modello portatile e free-standing di Donut. Rispetto alla versione da parete all’interno dei due cerchi è stata aggiunta una sinuosa serpentina che ne aumenta la resa termica, unendo praticità e funzionalità all’esigenza di portare calore ovunque ce ne sia bisogno. Facile da trasportare, grazie al suo peso ridotto e all’innovativo packaging ergonomico, Donut BAG diventa protagonista di ogni ambiente.

SHADOW RACK

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Funzionale senza rinunciare a stile ed eleganza. È da questa precisa esigenza che nasce Shadow Rack, termoarredo in acciaio che coniuga praticità, efficienza e design. Studiato per il mondo dell’hotellerie e contract, grazie al ripiano ricurvo a 90 gradi dove riporre e asciugare le salviette, è il radiatore ideale per riscaldare e organizzare le stanze da bagno dei più esigenti hotel e resort.

*nell’immagine modello idraulico

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Shadow Rack
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Winter

WINTER

Design: Scirocco H LAB

Realizzato interamente in ottone, materiale nobile di alta qualità e resistenza, Winter è il termoarredo dal disegno pulito ed essenziale, un radiatore scaldasalviette innovativo grazie alla sofisticata tecnica di collegamento tra montanti e i tubi orizzontali a sezione quadrata. Tecnologia sviluppata da Scirocco H che rende Winter un prodotto unico, dall’estetica impeccabile, poiché mantenendo inalterata la resistenza strutturale del corpo scaldante, si eliminano le imperfezioni estetiche.

*nell’immagine modello idraulico

MIKADO

Design: Franca Lucarelli-Bruna Rapisarda

Strutture d’acciaio che si intrecciano graficamente in un gioco di equilibri, linee e piani di grande impatto visivo. Mikado è un termoarredo elegante dallo stile metropolitano e cosmopolita con installazione a pavimento e possibilità di trasformarsi in raffinato divisorio spaziale. Il design della sua base è stato studiato per racchiudere e nascondere alla vista tutti gli elementi di collegamento.

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Mikado
Termoarredo elettrico   Scirocco H   New Dress

NEW DRESS

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Mix di materia tra struttura riscaldante in acciaio ad alta resistenza e lastre di copertura in vetro, specchio, lamiera d’acciaio e rete metallica flessibile in un perfetto equilibro tra estetica, funzionalità, cura e ricercatezza del dettaglio. Radiatore dalle linee asciutte e definite, New Dress è un corpo scaldante dal design “camaleontico”, protagonista ed eccentrico è adatto ad ogni ambiente.

LIGHT

Design complementi: Marco Fumagalli

Termoarredo adatto a tutti gli ambienti della casa. Light si trasforma in scaldasalviette o in radiatore a seconda delle esigenze. Linee pure con infinite possibilità di combinazione colore e accessori. Corpo scaldante con cover in acciaio realizzato con tubi alettati che assicurano un’alta resa termica. Design contemporaneo semplice e minimale, può essere arricchito da una cornice, colorata o cromata, che trasforma il radiatore in scaldasalviette.

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Light
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Brick

BRICK

Design: Marco Baxadonne

Non solo un radiatore, Brick è un progetto di design ispirato ad un ricordo emozionale e affettivo condiviso da tutti. Un mattoncino colorato con un cuore tecnologico. Come in un gioco di costruzioni gli elementi si combinano in diverse confi gurazioni a sviluppo orizzontale e verticale, affiancandosi a secondo dello spazio disponibile e della resa termica necessaria.

SCREEN

Design: Franca Lucarelli-Bruna Rapisarda

Scultoreo ed esibizionista, Screen è il radiatore elettrico oversize dal design pulito e lineare realizzato in acciaio a finitura spazzolata, formato da una grossa cornice rettangolare al cui interno si irradia un reticolo tartan di tubi sottili a sezione circolare. Termoarredo con triplice installazione a parete, bandiera o a centro stanza, può essere arricchito con tre diversi decori floreali in acciaio che completano il suo elegante aspetto.

Termoarredo elettrico   Scirocco H   Screen
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Shadow

SHADOW

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Su misura come un vestito d’alta sartoria creato centimetro dopo centimetro é ispirato agli elementi frangisole che proteggono le finestre. Shadow è un radiatore di design e scaldasalviette completamente personalizzabile realizzato in acciaio con elementi sezione tubo tondo orizzontali da 14 mm di diametro incastonati in una cornice a sezione quadrata 30×30 mm. In base alla resa termica necessaria e lo spazio a disposizione Shadow può essere creato con le dimensioni ideali. Può essere completato con le barre porta salviette della nuova serie d’accessori ROD. In particolare la versione ROD L si estende oltre Shadow così da permettere una migliore sistemazione delle salviette lasciando il suo design pulito e minimale.

MYNEW DRESS

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Quando le linee pulite e definite di New Dress incontrano la massima personalizzazione nasce myNew Dress. Il design eccentrico e camaleontico dell’intramontabile termoarredo di Scirocco adesso è configurabile con le misure più adatte alle proprie esigenze di spazio e resa termica.

*nell’immagine modello idraulico

Termoarredo elettrico   Scirocco H   myNew Dress
Termoarredo elettrico   Scirocco H   Laguna

LAGUNA

*nell’immagine modello idraulico

QUADRO

*nell’immagine modello idraulico

Termoarredo elettico   Scirocco H   Quadro
Termoarredo elettrico   Scirocco H    Zago

ZAGO

*nell’immagine modello idraulico

Termoarredo elettrico: guida a tutti i modelli

La scelta del termoarredo elettrico unisce praticità, potenza di riscaldamento, risparmio e design. Questa soluzione permette infatti di scaldare l’ambiente senza accendere la caldaia e senza doversi preoccupare dei consumi del gas. Ovviamente anche i termoarredi hanno un costo, sia per l’acquisto sia per il funzionamento, ma la soluzione può risultare molto conveniente. Inoltre, questi elementi sono facili da installare e non richiedono interventi murari. Leggeri, pratici e funzionali, sono spesso dotati di kit per il fissaggio a muro. 

Quanto consumano i termoarredi elettrici

Gli aumenti del costo del gas, che periodicamente colpiscono il nostro Paese, possono impattare sui costi della bolletta se questa include anche il riscaldamento. In questo caso scegliere dei termoarredi a corrente elettrica può far risparmiare parecchi soldi. 

Ma quanta corrente consumano i termoarredi elettrici? Diciamo che dipende da diversi fattori.

  1. Potenza: un termoarredo da 50 watt consuma meno di uno da 300 watt ovviamente;
  2. Dimensioni del termoarredo;
  3. Grandezza dell’ambiente da riscaldare, che è anche collegato al punto uno;
  4. Funzionamento, da cui dipende anche la potenza, come vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

In linea di massima, comunque, i termoarredi elettrici sono a basso consumo e questo è proprio uno dei motivi che spingono sempre più persone ad acquistarli. 

Come funzionano i termoarredi elettrici e quanto consumano

L’acqua (o altro liquido termovettore), che scalda il termosifone elettrico o lo scaldasalviette elettrico, circola all’interno di una resistenza a serpentina. La valvola nel termoarredo serve a regolare il flusso dell’acqua in entrata e, di conseguenza, la temperatura stessa emessa dall’elemento riscaldante. Sulla sua estremità sono normalmente presenti i simboli + e  per un controllo semplice e intuitivo.

Più tempo un termoarredo elettrico resta acceso e più corrente elettrica consumerà. Ecco perché sono molto richiesti modelli di scaldasalviette elettrici che si accendono solamente al bisogno, oppure termoarredi elettrici con termostato di sicurezza che si spegne in automatico quando viene raggiunta la temperatura scelta e impostata.

Termoarredi elettrici ventilati: cosa sono e come funzionano

Esistono anche termoarredi elettrici ventilati. La ventola è un elemento che garantisce un elevato potere termico perché il calore viene “spinto” con maggior forza. Si trovano in commercio anche con il nome di ventilconvettori. In questi sistemi l’aria calda viene immessa nell’ambiente velocemente. Ecco perché questi modelli di termoarredo sono indicati quando c’è bisogno di scaldare la stanza in pochi minuti.

Termoarredo elettrico di design: quanto costa

Il prezzo del termoarredo elettrico al momento dell’acquisto dipende da diversi fattori, e tra questi in particolare il materiale e la linea. Si intuisce facilmente, infatti, che i termoarredi di design avranno generalmente un prezzo maggiore rispetto a prodotti termoriscaldanti assemblati con materiali economici. Quando parliamo di termoarredi, dobbiamo tenere in considerazione il fatto che ci riferiamo a elementi che, oltre a scaldare, arredano la casa, come d’altra parte suggerisce anche il nome. I termoarredo elettrici top di gamma sembrano dei veri e propri complementi decorativi. Oltre alla funzionalità, quindi, dobbiamo tenere di conto quale impatto estetico avranno all’interno dell’ambiente nel quale saranno installati. 

Come scegliere il termoarredo elettrico: colori, funzionalità e dimensioni

Il successo dei termoarredo elettrici ha fatto sì che il mercato si espandesse. Oggi è disponibile un’ampia scelta di modelli, per tutti i gusti e le tasche. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente il prezzo dei termoarredo elettrico può variare in base a diversi fattori. Il costo oscilla anche in base alle dimensioni o al colore. 

La scelta del materiale

Quando si parla di termoarredo elettrico ci si riferisce al funzionamento del dispositivo, che per scaldare viene alimentato dalla corrente. All’interno di questa macrocategoria poi si individuano diversi tipi di radiatori elettrici. La differenza più grande la fa il materiale di cui sono realizzati

Il costo di un termoarredo in alluminio parte da una cinquantina di euro a salire, ma difficilmente supererà i 100 Euro. Quelli in acciaio e di design, possono avere prezzi più alti. Tuttavia, è facile intuire che anche il rapporto qualità-prezzo sarà diverso: l’alluminio per natura non è resistente e antigraffio come l’acciaio e ha un’inerzia termica più bassa. In termini pratici, un termoarredo in alluminio si riscalda più velocemente rispetto a uno in acciaio, ma tende a raffreddarsi altrettanto velocemente. Un termoarredo in acciaio, al contrario, si riscalda più lentamente, e, allo stesso modo, rilascia il calore più lentamente, consumando conseguentemente meno e permettendo di ottenere un risparmio non indifferente sulla bolletta.

La scelta del materiale quindi può dipendere dal budget a disposizione, dalla stanza in cui sarà posizionato l’elemento e dai gusti personali (che comunque incidono sempre soprattutto quando si arreda casa per la prima volta e si tende a far prevalere il fattore estetico rispetto a quello pratico-funzionale). Ogni materiale ha una durabilità e una resistenza diverse e questo andrebbe tenuto in conto prima di scegliere quale termoarredo elettrico comprare, soprattutto se andrà posizionato in ambienti freddi o umidi in cui il potere scaldante fa davvero la differenza. 

Anche le dimensioni non possono prescindere da una considerazione sull’ambiente nel quale viene installato. Un termoarredo elettrico piccolo ingombra poco spazio ma da solo è insufficiente per scaldare una stanza molto ampia. Una scelta inadeguata in questo senso finisce per incidere sui consumi.

Colori disponibili e forme

Oggi si trovano termoarredo elettrici di diverse tonalità, che garantiscono il perfetto abbinamento con l’ambiente nel quale decidiamo di installarlo. È possibile scegliere tra un’ampia gamma di colori, come ad esempio termoarredi elettrici neri, cromati, antracite, bianchi, o dai colori più vivaci, come il giallo o il rosso.

La scelta del colore del termoarredo non incide particolarmente sul prezzo finale. E il fatto che sia colorato non incide negativamente sul potere riscaldante. 

Diverso è il discorso se, oltre alla cromatura, si aggiungono dettagli che danno un tocco di design. Pensiamo ad esempio alla forma: i modelli di termoarredo elettrici più economici sono costituiti essenzialmente da elementi tubolari, che potranno essere orizzontali o verticali a seconda dei casi. La scelta del termoarredo orizzontale è spesso dettata da questioni di spazio limitato in lunghezza. Termoarredi di design a piastre lineari hanno un costo superiore.

Scaldasalviette elettrici

A proposito della stanza in cui verrà installato il termosifone, ci soffermiamo più dettagliatamente nel termoarredo elettrico da bagno. Per quanto riguarda i servizi igienici, infatti, i cataloghi di termoarredi di design includono un prodotto specifico (che non trova spazio in altre stanze della casa): lo scaldasalviette. Come suggerisce il nome, questo elemento aggiunge al riscaldamento dell’ambiente una funzione in più: quella di mantenere asciutti asciugamani e accappatoi.

Quando si considera il costo dello scaldasalviette elettrico, dunque, bisogna mettere in conto non solo assolverà al compito di riscaldare l’ambiente, ma si risparmierà anche su aste e porta asciugamani. E poi diciamo la verità: in inverno avvolgersi in un accappatoio caldo dopo la doccia non ha prezzo.

Gli scaldasalviette non richiedono grossa manutenzione: per la pulizia è sufficiente passare un panno asciutto per eliminare la polvere e un panno leggermente umido se ci sono macchie da togliere. Anzi la facilità di pulizia rende la scelta di questo prodotto consigliabile anche sotto il profilo igienico. Peraltro se le salviette sono asciutte, l’ambiente del bagno è più salubre perché si evita la proliferazione di batteri e muffe.

Gli scaldasalviette possono svilupparsi in verticale o in orizzontale, se lo spazio in altezza è ridotto. 

Anche per quanto riguarda il distanziamento dei singoli moduli orizzontali che compongono lo scaldasalviette, i gusti e le esigenze possono essere diversi. Ecco perché proponiamo modelli a tubolari orizzontali più fitta, come la linea Laura, oppure più larga, come ad esempio gli stili di Olga e Caterina.

Anche se quelli in alluminio raggiungono più velocemente la temperatura, gli scaldasalviette elettrici in acciaio, oltre ad essere belle esteticamente, hanno due vantaggi pratici:

  1. Alta resa calorica;
  2. Materiale resistente alla corrosione.

Come abbiamo visto, montaggio e funzionamento del termoarredo elettrico sono estremamente semplici. Lasciamo alcuni consigli di sicurezza, soprattutto per il termoarredo del bagno:

  1. La distanza minima di sicurezza da terra, da vasche, docce o lavandini deve essere di almeno 60 cm;
  2. Eventuali prese d’aria non vanno coperte con asciugamani o teli durante il funzionamento;
  3. La resistenza dello scaldasalviette agli schizzi d’acqua è segnalata dalle sigle IPx4 o IPx5.

Visita il nostro catalogo e lasciati conquistare dall’eleganza e dalla praticità delle nostre collezioni di design dedicate ai termoarredi elettrici, perfette per ogni ambiente.

Share it

Termoarredo elettrico