Tipologie di termoarredo
Termoarredo verticale, design e funzionalità
Come sfruttare al meglio una parete alta per installare un termoarredo verticale: guida alla scelta dei modelli e panoramica sui prezzi e i consumi.

Termoarredo verticale: guida completa alla scelta

Termoarredo verticale   Scirocco H   Snake 50

SNAKE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Apripista di uno stile ben preciso, icona del design Scirocco H, Snake è il termoarredo scaldasalviette dalla forma inconfondibile che unisce forma, materia, funzione e tecnologia.

Realizzato in acciaio è formato da un tubo a sezione rettangolare di importante dimensione che si avvolge dando vita a tre diverse configurazioni stilistiche.

SNAKE ONE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Snake One versione extra-large del prodotto icona che in questa versione assume uno stile e una personalità ancora più marcata. Non più solo scaldasalviette per l’ambiente bagno ma radiatore in acciaio che grazie alla sua misura unica dalle dimensioni generose è capace di valorizzare ed esaltare tutti gli ambienti e le architetture in cui viene inserito, catalizzando ogni attenzione.

Termoarredo verticale   Scirocco H   Snake One

GRAFFE

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

L’ispirazione progettuale di Graffe sono gli anni del Pop. Il tema è la dilatazione della forma di oggetti d’uso quotidiano e il loro cambio di funzione in un gioco di immediata riconoscibilità e piacevolezza.

Un radiatore elegante e raffinato, puro nella forma e nelle proporzioni, con un design innovativo e inconfondibile realizzato da un tubo in acciaio circolare che si snoda sinuosamente, dando vita a uno scaldasalviette unico e speciale, che supera la funzionalità per diventare elemento d’arredo.

STARLIGHT

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Due anime che si fondono in solo termoarredo. Luce e calore danno vita a Starlight, radiatore di design formato da una sottile lastra in acciaio con luci LED completamente integrate. La sua elegante struttura con gli estremi ricurvi e chiusi da due eleganti cerchi in acciaio ricorda le antiche pergamene. Ideale per rendere qualsiasi ambiente ricercato e confortevole grazie alla luce soffusa e all’alta efficienza termica garantita dal funzionamento idraulico o elettrico

Termoarredo verticale   Scirocco H   Starlight

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Termoarredo verticale   Scirocco H   Sunshine Energy

SUNSHINE ENERGY

Design: Scirocco H LAB

Sunshine Energy è la nuova piastra radiante ultraslim dall’innovativo funzionamento elettrico. La cover è realizzata in lamina d’acciaio dello spessore di soli 14 mm, come per la versione idraulica, mentre il suo cuore tecnologico è formato da un circuito resistivo scaldatante inserito in una guaina siliconica di basso spessore: una speciale tecnologia che permette un ottimo scambio termico tra gli elementi scaldanti e la superficie metallica del termoarredo, per garantire massima efficienza termica e riduzione delle dispersioni di calore. Ne arricchisce e completa la dotazione il termostato ambientale wireless per una regolazione ideale della temperatura e tenere sotto controllo i consumi energetici.

ARIA

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Aria è il radiatore di design d’avanguardia che coniuga estetica industrial e anima domestica in un termoarredo dall’aspetto esclusivo. Disegno essenziale, formato da una cover in acciaio che racchiude in un profilo armonico una ventola assiale che nasconde uno scambiatore di calore ad alto rendimento. Per la prima volta un termoarredo viene progettato per l’utilizzo invernale così come per la stagione estiva. La ventola fino ad ora nascosta in tutti i corpi scaldanti, diventa l’elemento estetico caratteristico, che trasforma il classico termoarredo in un elemento d’arredo.

Termoarredo verticale   Scirocco H   Aria
Termoarredo verticale   Scirocco H   Winter

WINTER

Design: Scirocco H LAB

Realizzato interamente in ottone, materiale nobile di alta qualità e resistenza, Winter è il termoarredo dal disegno pulito ed essenziale, un radiatore scaldasalviette innovativo grazie alla sofisticata tecnica di collegamento tra montanti e i tubi orizzontali a sezione quadrata. Tecnologia sviluppata da Scirocco H che rende Winter un prodotto unico, dall’estetica impeccabile, poiché mantenendo inalterata la resistenza strutturale del corpo scaldante, si eliminano le imperfezioni estetiche.

MIKADO

Design: Franca Lucarelli-Bruna Rapisarda

Strutture d’acciaio che si intrecciano graficamente in un gioco di equilibri, linee e piani di grande impatto visivo. Mikado è un termoarredo elegante dallo stile metropolitano e cosmopolita con installazione a pavimento e possibilità di trasformarsi in raffinato divisorio spaziale. Il design della sua base è stato studiato per racchiudere e nascondere alla vista tutti gli elementi di collegamento.

Termoarredo verticale   Scirocco H   Mikado
Termoarredo verticale   Scirocco H   Shadow Rack

SHADOW RACK

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Funzionale senza rinunciare a stile ed eleganza. È da questa precisa esigenza che nasce Shadow Rack, termoarredo in acciaio che coniuga praticità, efficienza e design. Studiato per il mondo dell’hotellerie e contract, grazie al ripiano ricurvo a 90 gradi dove riporre e asciugare le salviette, è il radiatore ideale per riscaldare e organizzare le stanze da bagno dei più esigenti hotel e resort.

LIGHT

Design complementi: Marco Fumagalli

Termoarredo adatto a tutti gli ambienti della casa. Light si trasforma in scaldasalviette o in radiatore a seconda delle esigenze. Linee pure con infinite possibilità di combinazione colore e accessori. Corpo scaldante con cover in acciaio realizzato con tubi alettati che assicurano un’alta resa termica. Design contemporaneo semplice e minimale, può essere arricchito da una cornice, colorata o cromata, che trasforma il radiatore in scaldasalviette.

Termoarredo verticale   Scirocco H   Light
Termoarredo verticale   Scirocco H   Brick

BRICK

Design: Marco Baxadonne

Non solo un radiatore, Brick è un progetto di design ispirato ad un ricordo emozionale e affettivo condiviso da tutti. Un mattoncino colorato con un cuore tecnologico. Come in un gioco di costruzioni gli elementi si combinano in diverse confi gurazioni a sviluppo orizzontale e verticale, affiancandosi a secondo dello spazio disponibile e della resa termica necessaria.

SHADOW

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Su misura come un vestito d’alta sartoria creato centimetro dopo centimetro é ispirato agli elementi frangisole che proteggono le finestre. Shadow è un radiatore di design e scaldasalviette completamente personalizzabile realizzato in acciaio con elementi sezione tubo tondo orizzontali da 14 mm di diametro incastonati in una cornice a sezione quadrata 30×30 mm. In base alla resa termica necessaria e lo spazio a disposizione Shadow può essere creato con le dimensioni ideali. Può essere completato con le barre porta salviette della nuova serie d’accessori ROD. In particolare la versione ROD L si estende oltre Shadow così da permettere una migliore sistemazione delle salviette lasciando il suo design pulito e minimale.

Termoarredo verticale   Scirocco H   Shadow
Termoarredo verticale   Scirocco H   Linea

LINEA

Design: Scirocco H LAB

MYNEW DRESS

Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda

Quando le linee pulite e definite di New Dress incontrano la massima personalizzazione nasce myNew Dress. Il design eccentrico e camaleontico dell’intramontabile termoarredo di Scirocco adesso è configurabile con le misure più adatte alle proprie esigenze di spazio e resa termica.

Termooarredo verticale   Scirocco H   myNew Dress

Termoarredo verticale: questione di stile

Il termoarredo verticale permette di sfruttare in altezza una parete per riscaldare l’ambiente in cui viene installato. È una soluzione molto gettonata negli hotel ma non solo: anche in casa può essere comodo sfruttare per lungo la parete del bagno o di un ingresso ad esempio.

Esistono termoarredi verticali specifici per il soggiorno, la camera da letto, e soluzioni che invece sono versatili per diversi ambienti.

Se vuoi saperne qualcosa di più e scoprire i vantaggi del termoarredo verticale, continua a leggere questo approfondimento e scopri le nostre soluzioni design.

Quando scegliere il termoarredo verticale

I termoarredi grandi sono solitamente verticali, dunque si sviluppano in altezza. Questo perché difficilmente in lunghezza si ha spazio per inserire molti moduli componibili. Molto più comune sarà avere spazio da sfruttare nel senso che va dal pavimento al soffitto.

Ovviamente questa non è una regola assoluta e valida per tutti.

Di contro i termoarredi verticali sono tendenzialmente più stretti rispetto ai termoarredi orizzontali.

Veniamo dunque al dubbio di molti: termoarredo verticale o orizzontale? Secondo quanto appena premesso, la scelta dipenderà dai propri gusti personali ma anche dalla disposizione della stanza e dallo spazio sfruttabile.

Pensiamo, ad esempio, a chi deve riscaldare una mansarda: se i soffitti sono bassi sarà più facile installare il termoarredo orizzontale.

Detto questo è innegabile che un termoarredo verticale avrà un effetto visivo di impatto proprio perché, sviluppandosi verso l’alto, è in grado di catturare l’attenzione subito e anche da più lontano. I termoarredi verticali di design possono sembrare vere e proprie opere d’arte che, oltre alla funzione di riscaldamento (che svolgono egregiamente), riescono a decorare e impreziosire la parete. Si possono scegliere modelli e colori che richiamano lo stile di arredamento oppure, al contrario, giocare sui contrasti (proprio come si fa con i complementi d’arredo).

Questa premessa aiuta probabilmente a comprendere meglio il successo dei termoarredi verticali di design: negli ultimi anni in particolare, l’aumento della domanda ha contribuito ad accrescere in modo esponenziale l’ampia gamma di soluzioni a disposizione. Sfogliando il catalogo Scirocco H alla sezione dedicata ai termoarredi di design, troverai una vasta selezione di modelli, materiali e colori per tutti i gusti e le esigenze. Che tu stia cercando un termoarredo moderno o al contrario classico ed elegante, Scirocco H saprà soddisfare a pieno le tue richieste.

Di seguito troverai una guida pratica alla scelta, aldilà dei gusti personali: che cosa bisognerebbe considerare quando si acquista un termoarredo verticale?

Riscaldamento a parete: modelli

Prima di tutto cerchiamo di capire bene di che cosa parliamo perché qualcuno fa confusione sui prodotti e non sa bene cosa sta cercando.

Nella categoria del riscaldamento a parete, rientrano sostanzialmente tre tipologie di prodotti per essere più specifici:

  • I termosifoni verticali e scaldasalviette, formati da una serie di elementi paralleli tra loro. Utili per mantenere asciutti teli bagno, accappatoi e piccoli indumenti;
  • I termoarredi, estremamente personalizzabili sia nella forma che nel colore. Si possono scegliere modelli radianti con linee sinuose, motivi geometrici, elementi con sezione piatta, circolare o rettangolare e finiture particolari come la satinatura, l’applicazione di smalti lucidi, la cromatura;
  • I pannelli radianti, ovvero elementi dai moduli componibili e di forma solitamente rettangolare. Si adattano facilmente ad ogni necessità di posa e hanno un ingombro ridotto e variabile in misura della potenza richiesta e della metratura a disposizione.

Quanto consumano e quanto costano

Veniamo a quelli che, per molti, potrebbero essere i due potenziali punti deboli del termoarredo verticale: costi e consumi. Due aspetti intrinsecamente connessi perché più un elemento resta acceso per ore e più consumerà. Vedremo che il timore, in molti casi, è dovuto a luoghi comuni e pregiudizi infondati: una corretta informazione permette di scegliere il termoarredo migliore per le proprie esigenze e di usarlo in modo da ottimizzare la spesa e ridurre i consumi.

Da cosa dipendono prezzi e consumi del termoarredo verticale?

Di seguito alcuni fattori che incidono.

Dimensioni

Maggiore è la superficie radiante (che dipende dal numero di moduli assemblati), e più alto tende ad essere il costo.

Design

I termoarredi verticali design avranno un costo di listino di partenza superiore ad altri a buon mercato ma la differenza è evidente in termini di estetica, qualità dei materiali, finiture ed efficienza termica. Scegliere termoarredo di classe A o superiore è un investimento iniziale che si ripaga nelle bollette successive perché consumano meno. I termoarredi moderni spaziano da forme geometriche e squadrate come pannelli (anche componibili) a linee sinuose e ondulate: le alternative includono termosifoni dalla sezione rettangolare, piatta o tubolare.

Materiali

Il termoarredo in acciaio può costare di più ma in molti casi presenta diversi vantaggi non trascurabili.

Funzionamento

I termoarredi elettrici sono alimentati dalla corrente mentre quelli idraulici sono collegati all’impianto di riscaldamento. Se vanno accesi solo a bisogno, i termoarredi elettrici sono una soluzione pratica e raggiungono la temperatura richiesta velocemente.

Alcuni dispositivi extra permettono di tagliare i consumi ulteriormente: una buona idea, ad esempio consiste nell’usare un termoarredo con termostato programmabile che si spegne una volta raggiunta la temperatura ideale per scaldare l’ambiente. Questi strumenti sono utili anche nelle case in affitto, soprattutto se controllabili da remoto.

Termoarredo verticale di design: le soluzioni dal catalogo Scirocco H

Tutte le nostre collezioni contengono soluzioni di termoarredi design verticali e orizzontali. Sfogliando il catalogo, quindi, troverai tanti prodotti per il riscaldamento a parete che si sviluppano in altezza (se è quello che stai cercando). 

Come spiegato sopra, le proposte includono termoarredi di diversi materiali, linee, forme, stili e colori. 

Se ami le linee geometriche dai uno sguardo alla collezione Design: troverai termoarredi verticali di design di grande impatto artistico, perfetti per gli ambienti moderni e giovanili. 

La Custom Collection è personalizzabile e permette di realizzare termoarredi su misura per qualsiasi spazio e ambiente.

Molti modelli di termoarredi verticali per il bagno si trovano anche nella sezione del catalogo online dedicata agli scaldasalviette. Lasciati conquistare dalla doppia funzione: riscaldamento del bagno e asciugatura dei teli.

Share it

Termoarredo verticale Scirocco H