Termosifoni e radiatori tubolari: la soluzione su misura per ogni ambiente

SNAKE
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
Apripista di uno stile ben preciso, icona del design Scirocco H, Snake è il termoarredo scaldasalviette dalla forma inconfondibile che unisce forma, materia, funzione e tecnologia.
Realizzato in acciaio è formato da un tubo a sezione rettangolare di importante dimensione che si avvolge dando vita a tre diverse configurazioni stilistiche.
SNAKE ONE
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
Snake One versione extra-large del prodotto icona che in questa versione assume uno stile e una personalità ancora più marcata. Non più solo scaldasalviette per l’ambiente bagno ma radiatore in acciaio che grazie alla sua misura unica dalle dimensioni generose è capace di valorizzare ed esaltare tutti gli ambienti e le architetture in cui viene inserito, catalizzando ogni attenzione.

GRAFFE
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
L’ispirazione progettuale di Graffe sono gli anni del Pop. Il tema è la dilatazione della forma di oggetti d’uso quotidiano e il loro cambio di funzione in un gioco di immediata riconoscibilità e piacevolezza.
Un radiatore elegante e raffinato, puro nella forma e nelle proporzioni, con un design innovativo e inconfondibile realizzato da un tubo in acciaio circolare che si snoda sinuosamente, dando vita a uno scaldasalviette unico e speciale, che supera la funzionalità per diventare elemento d’arredo.
DONUT
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
Radiatore in cui estetica, design e progettazione si fondono in un prodotto unico dalla forma geometrica perfetta. Donut è il termoarredo che fa della semplicità e pulizia delle linee i suoi “ingredienti” principali. Realizzato in acciaio, è formato da un cerchio esterno dalla sezione importante e da uno interno più piccolo. Per il modello elettrico ne completa l’aspetto lo speciale sistema di avvolgimento del cavo Hoop.


DONUT BAG
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
Donut BAG è il modello portatile e free-standing di Donut. Rispetto alla versione da parete all’interno dei due cerchi è stata aggiunta una sinuosa serpentina che ne aumenta la resa termica, unendo praticità e funzionalità all’esigenza di portare calore ovunque ce ne sia bisogno. Facile da trasportare, grazie al suo peso ridotto e all’innovativo packaging ergonomico, Donut BAG diventa protagonista di ogni ambiente.
SHADOW RACK
Design: Franca Lucarelli – Bruna Rapisarda
Funzionale senza rinunciare a stile ed eleganza. È da questa precisa esigenza che nasce Shadow Rack, termoarredo in acciaio che coniuga praticità, efficienza e design. Studiato per il mondo dell’hotellerie e contract, grazie al ripiano ricurvo a 90 gradi dove riporre e asciugare le salviette, è il radiatore ideale per riscaldare e organizzare le stanze da bagno dei più esigenti hotel e resort.


WINTER
Design: Scirocco H LAB
Realizzato interamente in ottone, materiale nobile di alta qualità e resistenza, Winter è il termoarredo dal disegno pulito ed essenziale, un radiatore scaldasalviette innovativo grazie alla sofisticata tecnica di collegamento tra montanti e i tubi orizzontali a sezione quadrata. Tecnologia sviluppata da Scirocco H che rende Winter un prodotto unico, dall’estetica impeccabile, poiché mantenendo inalterata la resistenza strutturale del corpo scaldante, si eliminano le imperfezioni estetiche.
SHADOW
Su misura come un vestito d’alta sartoria creato centimetro dopo centimetro é ispirato agli elementi frangisole che proteggono le finestre. Shadow è un radiatore di design e scaldasalviette completamente personalizzabile realizzato in acciaio con elementi sezione tubo tondo orizzontali da 14 mm di diametro incastonati in una cornice a sezione quadrata 30×30 mm. In base alla resa termica necessaria e lo spazio a disposizione Shadow può essere creato con le dimensioni ideali. Può essere completato con le barre porta salviette della nuova serie d’accessori ROD. In particolare la versione ROD L si estende oltre Shadow così da permettere una migliore sistemazione delle salviette lasciando il suo design pulito e minimale.


MISTRAL
SHAMAL


LAGUNA
QUADRO

Termosifoni tubolari su misura per ogni ambiente
I termosifoni tubolari possono rappresentare una scelta pratica per il riscaldamento degli ambienti domestici o di lavoro. Sono soluzioni su misura in grado di offrire ottime prestazioni a consumi contenuti. Cerchiamo in questa sede di capire meglio come funzionano e quali sono i vantaggi per chi li sceglie. Vedremo anche dove possono essere installati e quali modelli scegliere.
Tipologie di caloriferi e quale scegliere
Dal punto di vista della forma e della composizione possiamo sostanzialmente distinguere tre tipologie di termosifoni:
- a piastra radiante;
- con elementi tubolari;
- a colonna.
La prima tipologia rappresenta la massima espressione del termoarredo design: vi rientrano termosifoni a specchio e dalle varie forme geometriche.
Si tratta di pezzi unici che rappresentano veri e propri complementi d’arredo e, in alcuni casi, possiamo parlare persino di oggetti di design! Una scelta perfetta per chi vuole stupire gli ospiti scegliendo termosifoni di lusso che, oltre a riscaldare, arredano. Un tempo prodotti di nicchia per hotel di lusso, sale di rappresentanza e SPA, oggi questi termoarredo design si trovano comunemente anche nelle abitazioni.
I radiatori a colonna sono i più classici. Ancora oggi mantengono il fascino vintage e retrò. Hanno il vantaggio di essere componibili.
Nel mezzo si collocano i radiatori tubolari. Per alcuni aspetti pratici rappresentano l’evoluzione del riscaldamento con elementi a colonna. Un’evoluzione non solo tecnologica ma anche di stile e di design. I radiatori tubolari possono rappresentare una scelta perfetta per chi cerca una soluzione che duri a lungo nel tempo. Eleganti ma sobri, si adattano bene a tutti gli stili di arredamento quindi, anche nel caso di futuri cambiamenti nella disposizione dei mobili, resterebbero indicati. Una scelta previdente anche quando si considera l’ipotesi di rivendere l’immobile da lì a qualche anno.
Ciò non significa assolutamente che siano elementi anonimi, privi di carattere. Al contrario: possono essere personalizzati non solo nelle dimensioni ma anche nei colori, nell’orientamento e nel materiale. Al di là di queste differenze per le quali si può optare in fase di acquisto, ci sono degli aspetti in comune a tutti i termosifoni tubolari che andremo ad approfondire nel paragrafo seguente. Se vuoi saperne di più sul funzionamento dei nostri riscaldamenti tubolari e sui vantaggi pratici, continua a leggere questa guida.
I vantaggi dei termosifoni tubolari: estetica e praticità
Perché scegliere un termosifone tubolare? Le motivazioni potrebbero essere diverse. Di seguito presentiamo una breve panoramica dei vantaggi per chi opta per questa soluzione di riscaldamento.
Efficienza e resa termica
Il termosifone tubolare è idealmente pensato per sfruttare al massimo la superficie scaldante, ossia quella che produce effettivamente il calore. Dal punto di vista del rendimento questo si traduce in una maggiore efficienza. Ecco perché i radiatori tubolari sono indicati per chi vuole scaldare velocemente anche spazi grandi: grazie a questo sistema impiegano poco tempo per scaldarsi e riscaldare l’ambiente e quindi non serve tenerli accesi a lungo.
Un classico esempio di estetica che si sposa con la performance per garantire stile e risparmio sulla bolletta. La linea sobria e pulita lo rende indicato per tutti gli stili di arredamento, da quello classico al più moderno. Un design elegante ma al tempo stesso semplice li rende i termosifoni ideali per chi ama la ricercatezza senza osare troppo nelle forme stravaganti. Per quanto riguarda la struttura, si possono trovare modelli di termosifoni tubolari in acciaio, alluminio o ghisa. Ogni materiale ha la sua personale resa termica oltre che impatto diverso sotto il profilo estetico.
Facilità di installazione
Sono facili da installare alle pareti: il funzionamento può essere idraulico, elettrico o misto. A seconda dei casi saranno collegati all’impianto del gas oppure semplicemente alimentati con la corrente elettrica.
Pulizia e manutenzione semplici
Si puliscono facilmente. Proprio la manutenzione è tra i vantaggi pratici nel lungo periodo perché pulire i termosifoni tubolari è un’operazione molto semplice anche per chi va sempre di fretta.
Se vuoi scoprirne di più visita il nostro store e scegli tra i tantissimi modelli di termosifoni tubolari.
Dove installare i termosifoni tubolari
Disponibili in diverse misure e grandezze, i termosifoni tubolari sono facili da installare in qualsiasi ambiente, anche di dimensioni ridotte. Possono essere verticali o orizzontali, adattandosi perfettamente anche agli spazi ristretti.
La scelta del punto in cui posizionarlo dipende infatti ovviamente in primis dalla superficie libera sulla parete ma ci sono alcuni trucchetti che ti aiutano ad ottimizzare lo spazio a disposizione e la performance del termosifone. Ad esempio, in linea di massima, bisognerebbe evitare di mettere i radiatori tubolari proprio a ridosso di finestre o porte. Questo errore comune, infatti, rischia di far disperdere più velocemente il calore.
I termosifoni tubolari si sposano bene in qualsiasi tipo di ambiente, dall’ufficio alla casa. Sono perfetti per ogni stanza: cucina, soggiorno, camera da letto, camerette e bagno (vedi il catalogo degli scaldasalviette tubolari).
La consulenza del nostro personale qualificato saprà indirizzarti nella scelta del giusto modello in base alle tue esigenze e agli spazi a disposizione. Non esitare a contattarci per essere sicuro di fare un acquisto ponderato e consapevole!
Concludendo, se cerchi un termosifone che sia un evergreen e che ti dia una garanzia della performance termica senza rinunciare allo stile, i radiatori tubolari potrebbero essere proprio quello che fa al caso tuo.
Iscriviti alla newsletter
